Recensioni libri, Uncategorized

“Un tè con biscotti a Tokyo” di Julie Caplin – RECENSIONE

Ciao amici e amiche!

Rieccomi qui per parlavi oggi di una commedia romantica dalla copertina WOW: “Un tè con biscotti a Tokyo” di Julie Caplin edito Newton Compton Editori che ringrazio per avermi omaggiata della copia digitale per poterne parlare qui sulle mie pagine.

Traduzione a cura di Anny De Vito

“Un tè con biscotti a Tokyo” di Julie Caplin

Sinossi

Fiona è una blogger di successo, specializzata in viaggi. Ha girato il mondo in lungo e in largo, ma il Giappone è sempre stato in cima alla sua lista dei desideri. Per questo, quando scopre di avere la possibilità di partire per un viaggio interamente pagato, è al settimo cielo: i suoi sogni sembrano avverarsi! E così arriva nella splendida città di Tokyo, vibrante di vita e di suggestioni, pronta a godersi la sua straordinaria avventura… almeno finché non scopre che anche Gabe, l’uomo che le ha spezzato il cuore dieci anni prima, si trova lì. Nel tentativo di dimenticare il dolore del loro ultimo incontro, Fiona si getta a capofitto nell’esplorazione della città. Grattacieli mozzafiato, templi e santuari antichissimi, il sushi, lo spettacolo della fioritura dei ciliegi: chissà se potranno funzionare come antidoto contro la tristezza…

Pagine 352| Prezzo copertina rigida €9,90|Prezzo ebook € 5,99

La mia opinione

La lettura di “Un tè con biscotti a Tokyo” è stata una lettura molto scorrevole ma che non mi ha convinta del tutto. Alcune cose mi sono piaciute ma tante altre molto meno.

Partiamo dalla storia che in linea generale è carina e dolce ma lo sviluppo della trama poteva dare più spessore e vivacità al tutto. Di per sè infatti la trama è piuttosto piatta, la cosa salta bene all’occhio soprattutto nella prima metà del romanzo in cui la fanno da padrone le varie descrizioni del Giappone, tutte ben dettagliate ma che a una certa iniziano anche un po’ a stancare. Tante descrizione che rendono un po’ asettico il racconto che fortunatamente dopo la prima metà si movimenta un pochino…

Sui personaggi ho notato una pochissima caratterizzazione il ché fa perdere molto del coinvolgimento del lettore. Il lettore rimane lo spettatore, senza creare empatia con i personaggi. Personaggi sì variegati che vanno dalla simpatica anziana Haruka che è a mio parere la nota più positiva del libro, al burbero Gabriel anch’esso un buon personaggio che poteva, con un’introspezione maggiore diventare davvero vincente e infine alla protagonista femminile… Fiona santo cielo! Una ragazza davvero poco simpatica e insulsa a mio parere. Per me è stata la nota negativizzante di tutto il racconto. In ogni situazione lei riusciva a trovare il pretesto per lamentarsi e per non essere mai contenta, questo mi ha infastidito parecchio.

La narrazione è, come ho accennato prima, semplice e scorrevole ma molto poco coinvolgente. Non fa provare nessuna emozione dando troppo spazio alle descrizioni e troppo poco alla storia d’amore e ai sentimenti. Un romanzo che aveva del potenziale pazzesco sia per la storia che per l’ambientazione meravigliosa ma che si è perso per strada purtroppo.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...