Chiacchiere e sproloqui, Uncategorized

IL MIO 2018 IN LETTURE: migliori, peggiori, delusioni ed emergenti da tenere d’occhio

Ciao a tutti,

eccomi finalmente con il riassunto del mio 2018 di letture. Tanti sono stati i libri che mi hanno accompagnato in questo anno, anno in cui i miei gusti letterari sono cambiati drasticamente direi. Se pensate che prime leggevo solo romance, fantasy e qualche thriller…

Ho sperimentato e ho scoperto un mondo fantastico in cui posso spaziare e sentirmi a mio agio.

Ma vediamo un po’ quali sono le letture degne di essere ricordate… o dimenticate!

 

Partiamo con la classifica delle 10 miglior letture dell’anno

top10

  1. Fiore di Neve e il ventaglio segreto” di Lisa See
  2. Volo di paglia” di Laura Fusconi
  3. Norwegian Wood” di Murakami
  4. Il tatuatore di Auschwitz” di Heater Morris
  5. Mai più innamorata” di Cecile Bertod
  6. Cuore nuovo” di Marco Stefanini
  7. La manutenzione dei sensi” di Franco Faggiani
  8. Una diagonale perfetta” di Antonella Di Martino
  9. Il sole a mezzanotte” di Trish Cook
  10. Città senza stelle” di Tim Baker

Come potete vedere molti titoli sono di autori italiani e di questo ne sono molto felice e molti di essi sono degli autori esordienti. I romanzi che sono entrati nella mia top ten sono molto vari, molto diversi tra loro, c’è il romanzo frivolo, quello più impegnativo e più serio ma messi tutti insieme rispecchiano appieno i miei gusti attuali, che non si privano di nessun genere per poter sempre leggere qualcosa di nuovo.

(N.B. non sono tutti titoli a cui ho dato il massimo dei voti perché a distanza di tempo mi sono accorta che libri a cui ho dato 4 stelline o 4 stelline e mezzo mi sono rimasti di più di altri a cui avevo dato 5 stelline).

Ora una piccola sezione con titoli autopubblicati e/o emergenti degni di nota (in ordine di preferenza)

emergenti

  1. L’amore brucia come zolfo” di Lucia Maria Collerone (autopubblicato)
  2. Il pane sotto la neve” di Vanessa Navicelli (autopubblicato)
  3. La falena dalle ali d’ombra” di Francesca di Maro (esordio edito Bookabook)
  4. Somnium” di F. Silva e G. Credali (autopubblicato)
  5. L’invitato” di Massimiliano Alberti (erordio edito Infinito Edizioni)

Ora passimo alle dolenti note: i 3 peggiori e le 2 delusioni più grandi

Peggiori:

peggiori

  1. La moglie innocente” di Amy Lloyd
  2. Pistole e polvere da sparo” di Angelica Rubino”
  3. Jeremy Jenkhins e il fiore della montagna perduta” di Angelica Rubino

Delusioni, ossia libri amati dalla maggior parte dei lettori ma che io ho apprezzato poco.

delusioni

 

  1. Chiamami col tuo nome” di Andrè Aciman
  2. Mattatoio n.5” di Kurt Vonnegut

Ecco il riassunto breve di tutto il mio anno da assidua lettrice, tanti sono stati i titoli letti, tante le scoperte ma se penso al 2018 queste sono le letture che sicuramente più lo rappresentano. Mi dispiace non poter citare tutti i libri che meriterebbero ma ho dovuto fare delle scelte che ho sentito in questo momento giuste.

Vi chiedo scusa se non ho inserito i vari link alle recensioni, ma essendo che una parte sono state pubblicate sul blog di Erika con cui collaboravo inizialmente (www.erigibbi.it), una parte sono in recensione flash sul mio profilo Instagram e la restante parte sono qui nel mio blog, per riuscire ad inserirli tutti e racapezzarmici sarei impazzita. Chiedo venia e prometto che l’anno prossimo sarò più ordinata.

Spero che questo recap possa incuriosirvi e che non vi offendiate se avete amato titoli che io invece ho odiato. Ovviamente se avete letto qualcuno di questi titoli e volete scambiare due chiacchiere sono sempre felice di parlare con voi.

A presto!

-Federica-

4 pensieri su “IL MIO 2018 IN LETTURE: migliori, peggiori, delusioni ed emergenti da tenere d’occhio”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...