Recensioni libri, Uncategorized

Volo di paglia -Laura Fusconi-

volo di pagliaScheda Libro

Titolo: Volo di paglia

Autore: Laura Fusconi

Casa Editrice: Fazi Editore

Prezzo: € 15,50 cartaceo; € 7,99 ebook

volo di pagliaSinossi: Agosto 1942. Sono mesi che Tommaso attende il giorno della grande festa organizzata in paese per ammirare insieme a Camillo i prestigiatori, il mangiafuoco e le bancarelle di giocattoli nuovi. Ai due amici si unisce Lia, la bambina più bella della classe, con cui Camillo trascorre le giornate tuffandosi tra le balle di fieno e rincorrendosi per i campi. Ma Lia è la figlia di Gerardo Draghi, il ras fascista che con il suo manipolo di camicie nere spadroneggia nella zona e che esercita il suo fare prepotente anche tra le mura della Valle, la casa padronale della famiglia Draghi. La stessa in cui, cinquant’anni dopo, altri due bambini, Luca e Lidia, giocheranno tra le stanze ormai in rovina, confrontandosi con i mostri della loro fantasia e i fantasmi che ancora abitano quei luoghi. Sullo sfondo di una campagna piacentina dalle tinte delicate e dai contorni arcaici, si intrecciano le storie di un passato dimenticato e di un presente a cui spetta il compito di esorcizzarne la violenza.
In Volo di paglia, Laura Fusconi dà prova di uno stile dai toni lirici e al tempo stesso giocosi, come lo sono i bambini protagonisti, su cui incombono le ombre del mondo degli adulti e dei loro segreti. Un potente romanzo d’esordio in cui l’attenzione all’infanzia e al suo immaginario si traduce in una scrittura di grande sensibilità e precisione.

Cosa ne penso:

‘Volo di paglia’ è un romanzo che mi ha meravigliata. Un racconto che lega due generazioni tra ricordi e segreti. Un racconto che vede la guerra e i bambini che l’hanno vissuta. E sono proprio gli occhi ingenui ed attenti dei bambini che ci racconteranno questa storia, fatta di dolore, misteri e di grande amicizia. Ed è proprio l’amicizia l’elemento predominante di questo romanzo. L’amicizia tra bambini, quella più pura, spesso possessiva e a volte “cattiva”.

Il romanzo è suddiviso il tre parti (tranquilli le parti sono a loro volta divise in capitoli). La prima parte ci parla della seconda guerra mondiale a Verdeto, un paese di campagna tra le colline piacentine. Tra camice nere che creano terrore tra la gente e tra i ragazzini. Un giorno un fatto terribile mette sottosopra il paesino: Franco il bambino di un socialista scompare. E sarà la scomparsa di questo bambino a creare un’atmosfera di mistero e angoscia che alleggerà per tutto il romanzo. E qui, secondo me, sta il punto forte di questo romanzo, l’atmosfera che Laura Fusconi è riuscita a creare con una narrazione impeccabile, ma soprattutto ha saputo creare una suspense che difficilmente la si trova in un libro di narrativa.

La seconda parte invece ci catapulta nel 1998, nello stesso paesino di Verdeto. Il paese è mutato e quasi disabitato ma le case sembrano essere ancora le stesse, coi i loro ricordi e i loro segreti nascocti. Questa seconda parte è la parte più consistente del romanzo che vedrà protagonisti altri bambini ed altre persone che ad un primo impatto non sembrano avere nulla in comune con quelle del passato ma che piano piano verremo a scoprire non è così.

Un’atmosfera piuttosto angosciante, a tratti non nego di aver avuto i brividi, ci accompagnerà sino alla terza parte dove troveremo l’epilogo in cui tutti i nodi verranno al pettine.

‘Volo di paglia’ per me è stata una lettura meravigliosa, mi ha tenuta col fiato sospeso, ho amato la scelta dell’autrice di far raccontare questa storia dai bambini, che con ingenuità descrivono scene atroci e terribili. Un connubio quasi paradossale che lo rende, a mio parere un capolavoro.

Quindi, se ancora non si fosse capito, non posso che consigliarvelo. Una lettura che vi entrerà nel cuore e si farà amare e con la sua potenza vi sconvolgerà. Un libro da leggere assolutamente.

Nel fienile i balloni c’erano ancora: lei e Luca avrebbero potuto giocare a Volo di paglia. L’avevano inventato insieme, quel gioco: Luca era stato il primo ad arrampicarsi sui balloni di fieno e a lanciarsi nel mucchio di paglia che c’era sotto. E poi aveva riso, dicendo che era la cosa più bella che avesse mai fatto. Lidia l’aveva subito imitato.

stella pienastella pienastella pienastella pienastella piena

Spero di avervi incuriositi e se lo avete letto fatemi sapere cosa ne pensate.

A presto.

-Federica-

Link per l’acquisto su Amazon

1 pensiero su “Volo di paglia -Laura Fusconi-”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...